Agevolazioni Fiscali 2019
ECCOVI LE NUOVE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L’ACQUIRENTE
IVA 4 %
-A chi spetta:
Queste agevolazioni interessano chi acquista un’abitazione principale e, in generale, si applicano quando:
- il fabbricato si trova nel comune in cui l’acquirente ha (o intende stabilire) la residenza o lavora;
- l’acquirente rispetta determinati requisiti (non essere titolare di un altro immobile nello stesso comune e non essere titolare su tutto il territorio nazionale di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su un altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa). Dal 1° gennaio 2016, i benefici fiscali sono riconosciuti anche all’acquirente già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni, a condizione che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto.
-Quali vantaggi:
Se si acquista da un’impresa, con vendita soggetta a Iva, le imposte da versare con i benefici “prima casa” sono: Iva ridotta al 4% (invece che 10%), imposta di registro fissa di 200 euro; imposta ipotecaria fissa di 200 euro; imposta catastale fissa di 200 euro.
NUOVO LEASING AGEVOLATO “PRIMA CASA”
Per i privati che intendono acquistare un nostro immobile da destinare ad abitazione principale, è ora possibile farlo con un contratto di leasing fiscalmente agevolato, stipulato con una banca o con un altro intermediario finanziario.
L’agevolazione consiste in